Indovinello del giorno: cosa ci fa un italiano in muta da sub a vagare in mezzo ai verdi campi di allevamento di pecore nell’Irlanda del Nord?

(Segue testo in inglese ed alla fine le foto)

Non dirmi che non lo sai… la risposta è molto semplice: è uno speleologo!

E in tutto questo la notizia migliore è che…: il nostro speleologo è riuscito a non farsi sparare da nessun allevatore inglese!

Ma facciamo un passo indietro, tutto inizia con la fortunata occasione di raggiungere la mia fidanzata in Irlanda (lì per un tirocinio di due mesi in una scuola d’inglese)… e la mia folle idea di trascorrere una delle due domeniche irlandesi a fare un po’ di “caving activity”!

Anzitutto una conferma: gli speleo sono sempre tipi a posto!!! Dopo un po’ di ricerche in rete e un giro di mail con la SUI (Speleological Union of Ireland, dove ho ricevuto risposta dal gentilissimo e cordiale Segretario, Mr. Conor Winchcombe) sono riuscito ad entrare in contatto con uno dei responsabili del DCG (Dublin Caving Group) a Dublino: Mr. Shane Diffily.

Da subito si è confermato disponibilissimo e in pochi giorni siamo riusciti ad organizzare un’uscita in grotta durante il mio primo weekend di permanenza, destinazione: Irlanda del Nord.

Organizzazione impeccabile (e davvero gradevole): domenica 26 sveglia alle 07:00, doccia veloce, zaino pronto, colazione “sostanziosa” (rigorosamente a base dei prodotti “low cost” della linea Tesco: un’oasi felice nella costosa Dublino, in cui i prezzi sono addirittura più bassi che in Italia!) e pronti alla stazione della Dart (treno a corta percorrenza dublinese) di Clongriffin di fronte a casa alle 08:31 in punto!

Dopo una mezz’ora di Dart (spesa sul comodo wifi pubblico presente in tutti i mezzi di trasporto a ripassare la traduzione dei principali “termini tecnici” in grotta), alle 09:00 incontro Shane direttamente sul treno. Impossibile non riconoscerlo: una persona assolutamente distinta e ordinata… con in mano tre assurdi sacchi rossi in PVC: è decisamente uno speleo!

La prima cosa che mi colpisce è la simpatia e l’educazione! Subito mi chiede se anche la mia compagna fosse venuta con noi per l’uscita in grotta… io rispondo che già le possibilità erano basse, ma vedendo il meteo: con la temperatura inclemente, un vento freddissimo (almeno per me, gli irlandesi mi sembrano in generale molto più abituati) e una pioggia abbastanza scrosciante (per fortuna leggermente calata durante il giorno) le chances sono crollate definitivamente a picco! (ed anche io, con quel meteo e in vacanza, ho cominciato a dubitare della mia sanità mentale! XD Ma la voglia di grotta era troppa!)

Dopo poco arriviamo alla stazione di Dalkey (in realtà scendere a Dalkey era il nostro piano, ma credo che siamo scesi una o forse due fermate prima, anche se non ne ricordo il nome!), dove siamo arrivati in contemporanea con Chris e Aoife, i nostri altri due compagni di grotta del D.C.G., che sono passati a prenderci in macchina (con nostra esultazione per aver evitato lunghi minuti sotto la pioggia battente). E via in autostrada, direzione Irlanda del Nord (UK).

Il viaggio è trascorso lieto, con un po’ di abitudine sono riuscito anche ad abituarmi all’inglese col tipico accento irlandese: mi piace anche quello, sarà che sono proprio innamorato dell’Irlanda!

Breve sosta per gustare ciò che Shane afferma essere un tipico cibo irlandese e soprattutto uno spuntino molto energetico prima della grotta: un panino con dentro una quantità indefinibile tra salsicce, torte di patate e cipolle, bacon e altre cose simili di vario tipo! Tuttora avrei difficoltà a descrivere cosa contenesse quel panino… ma non ho difficoltà a ricordarne il sapore: squisito!!

Mezz’ora dopo la colazione “leggera”, siamo giunti finalmente a destinazione: Fermanagh, prima tappa Poll Na gColm (in gaelico) o Poulnagollum of the Boats!

Breve inciso: qui le indicazioni sono sempre in duplice lingua, inglese e gaelico (linguaggio arcaico dell’isola irlandese). Shane mi spiega che “Poll Na” corrisponde a “Hole Of”, letteralmente “buco di”, e che tutte le grotte si chiamano “Poll Na” qualcosa. In questo caso “Poll Na Gollum”, cioè Buco dei Piccioni! Dal curioso parallelismo con il famoso mostriciattolo del Signore degli Anelli (forse Tolkien si è ispirato proprio a Poll Na Gollum, dato che Gollum/Smigol è un ex-Hobbit che finisce per vivere per lo più all’interno di grotte/caverne? A me ed agli speleo irlandesi piace pensare di sì! 😊)

I miei compagni speleologi mi informano che ci sono due modi per entrare: con un gommone o a nuoto… e io non vedo gommoni in auto! Quindi indosso una muta da immersione che mi presta gentilmente Shane, completo il tutto con una tuta speleo nuova di pacca in classico PVC giallo e un comodissimo elmetto Petzl (almeno la luce sono riuscito a portare la mia in aereo!) e via, verso l’ingresso! Una passeggiata decisamente comoda: nessuna lunga salita, nessun costone di monte scosceso ed esposto alla calura estiva per raggiungere l’ingresso, ma semplicemente una confortevole passeggiata bordo strada di circa 100m ed eccoci alla buca d’ingresso.

La grotta si apre in mezzo ad un antro di roccia completamente ricoperto di muschio e vegetazione: l’avvicinamento sembra un’escursione in una florida foresta tropicale! La pioggia ovviamente ha reso terreno e pareti scivolose, ma con un po’ di attenzione si può agevolmente scendere l’ingresso. Il passaggio è stretto ma relativamente comodo, permette un buon grado di movimento. Credo che per l’occasione i miei amici dublinesi abbiano scelto un percorso relativamente facile e di questo li ringrazio: minimo sforzo, massimo rendimento. E intendo DAVVERO “massimo rendimento” perché entrando all’interno della grotta mi rendo subito conto dello splendore ipogeo irlandese: un fiume sotterraneo scorre in un tunnel di roccia levigata, su di un fondo misto tra sassi e sabbia, lungo delle pietre che mi fanno subito intuire il perché del nome “turistico” del complesso di grotte, “Marble Arch Caves”.

Marble non perché scavate nel marmo, come alcune delle nostre grotte, ma perché le rocce interne contengono delle piccole ma frequenti striature di marmo bianco che sembrano “tagliare” la pietra in più punti. Molto belle da osservare.

Dopo il primo meandro d’ingresso più stretto, la grotta si apre in un tunnel dove l’acqua scorre davvero veloce. Sulla destra è presente una corda, ancorata a fix piantati in più punti e frazionata un paio di volte: quello sarà il nostro ancoraggio per attraversare a nuoto il tratto di fiume. L’acqua è davvero alta (non si tocca) e la portata del fiume deve essere evidentemente aumentata molto con le recenti piogge, perché la corrente è molto forte. Qualcuno si allongia alla corda, io decido la presa delle mani è sufficiente (ma tengo sempre entrambe le mani sulla corda, facendola scorrere all’interno del palmo). Passata una strettoia (frazionata) in cui il fiume curva a destra, arriviamo in un grande salone in cui si possono ammirare diverse concrezioni, tra cui delle giovani stalattiti e una vela molto estesa (scopro qui che gli irlandesi chiamano quel tipo di concrezioni “curtain”, cioè “tende”, e non “sail”, che sarebbe stato il nostro equivalente di “vele”, ma me l’aspettavo: è davvero interessante confrontarsi e scoprire queste differenze, davvero un’ottima occasione di arricchimento culturale!).

All’interno del salone valutiamo che il livello di acqua è davvero troppo alto: per passare la strettoia abbiamo dovuto nuotare in un punto dove l’acqua arrivava davvero a pochi cm dal tetto di roccia soprastante, lasciando lo spazio giusto per tirare fuori il naso e respirare, con una discreta difficoltà. Se la pioggia fosse aumentata leggermente ed il livello dell’acqua fosse cresciuto anche di poco, avremmo rischiato di ripetere uno scenario simile a quello thailandese, e abbiamo tutti concordato che non fosse il caso!

Quindi dietrofront e via verso un’altra grotta!

Sfortunatamente anche Pollasumera era decisamente piena d’acqua, con il fiume in piena e l’ingresso completamente sommerso da acqua a velocità spaventosa: impossibile anche solo avvicinarsi all’ingresso.

Dopo una breve ispezione nei dintorni (e un passaggio davvero stretto e fangoso che dava su un ingresso secondario della grotta, anch’esso allagato), e un’interessante spiegazione di Shane sulla mappatura della grotta e sulle particolarità dei gruppi speleo irlandesi (compreso il funzionamento e l’addestramento del soccorso speleo), siamo tornati alla macchina, ci siamo tolti tute speleo e mute da sub e ci siamo diretti poco più avanti, alla White Fathers Cave per valutare la fattibilità di questa terza grotta.

La White Fathers Cave è una grotta relativamente corta, circa 400m, con tre ingressi ed interamente creata da un fiume sotterraneo ancora attivo che ha scavato il sottosuolo.

Il nome deriva dai monaci che anticamente vivevano nel grande complesso che si erge a fianco alla grotta, adesso adibito a prigione a “bassa sicurezza”. Nonostante le dimensioni contenute, la White Fathers Cave è davvero affascinante, con la solita vegetazione fitta intorno e questo splendido fiume sotterraneo che apre sui tre ingressi ad arco nella roccia.

Due dei tre ingressi sono appena praticabili (con pochi centimetri d’aria tra il livello del fiume ed il tetto di roccia), il terzo invece appare completamente pieno, con quello che dovrebbe essere il buco di ingresso trasformato in una sorgente di acqua fiumana simile ad una polla marina.

Visto il clima poco clemente, la generale stanchezza del gruppo ed il viaggio di ritorno che ci aspetta, decidiamo di rinunciare all’impresa, visto anche il mio commento: “I’m completely satisfied of the day”!

Ed è stato davvero così: una giornata meravigliosa! Le grotte irlandesi sono semplicemente affascinanti, diverse dalle tipiche grotte “montane” che ho visitato finora nelle nostre zone, molto più “bagnate” e scavate poco al di sotto della fitta vegetazione da fiumi ancora molto attivi!

Il viaggio di ritorno, dopo un’altra breve sosta per un muffin ed un caffè caldo, si conclude alla stazione di Dalkey, dove ci salutiamo ed io mi avvio verso Clongriffin, dove torno a casa stanco ma davvero molto divertito e soprattutto arricchito da tanta cultura diversa e da… nuovi amici!

Perché è proprio questa la parte più bella della speleologia!

Grazie infinite Shane, Chirs e Aoife! È stato un immenso piacere visitare le grotte irlandesi insieme a voi, conserverò sempre un bellissimo ricordo di questa avventura e soprattutto sarete i benvenuti e miei ospiti graditi se mai deciderete di venire in vacanza in Italia! Potrete visitare Pisa e, ovviamente… tante fantastiche grotte insieme al Gruppo Speleologico CAI Sarzana!

I miei migliori auguri e ancora grazie, alla speleologia, al G.S.C.S. che me l’ha fatta conoscere ed ai miei amici irlandesi!

Nico

Riddle of the day: what does an Italian dressed in a wet suit do wandering around farming fields in Northern Ireland?

Don’t tell me that you don’t know it… it’s crystal-clear: he’s a speleologist!

And the best of this all is that… our speleologist managed not to be shot by any Northern Ireland farmer!

Let’s take a step back: this fairy tail starts with the lucky opportunity to join my partner in the Republic of Ireland (who was there to attend a curricular internship of two months at an English school)… and my crazy idea of spending one of my two Sundays in Ireland doing some caving activity!

First of all a confirm: speleologists are always cool guys! After some internet browsing and a mail exchange with the SUI (Speleological Union of Ireland, from which I received an extremely kind answer from its Secretary, Mr. Conor Winchcombe) I managed to get in touch with one of the DCG responsible: Mr. Shane Diffily.

From the start he showed himself as really kind and willing to help me and in a few days we managed to set up a cave trip during my first weekend in Ireland, destination: Northern Ireland.

Organizations at its top (and very pleasurable as well): Sunday 26th awakening at 07:00, a quick shower, backpack arrangement, big breakfast and ready at the Clongriffin Dart station at 08:31 sharp.

After half an hour of Dart (spent checking for technical caving words translation from Italian to English), at 09.00, I finally met Shane, right on the train. Impossible not to recognize him: a really distinguished and neat guy… bringing with him three crazy red caving bags made of PVC: he’s definitely a potholer!

He immediately strikes me as a nice and polite guy! He’s first question is for my partner, asking me if she’d come with us to the cave… I answer him that probabilities were low right from the start, but seeing the weather: with cold temperature, freezing wind (at least for my habits: Irish people seem to be quite accustomed to this weather conditions) and a quite heavy rain… those probabilities sank definitely to zero! (and since I was there for holiday too, I started to doubt about my mental health as well! XD But I was carving for caving just too much to allow the weather to let me down!)

After another half an hour of train, give or take, we arrived at our final train stop, where we met Chris and Aoife, our other two cave fellows and members of the D.C.G., who came to take me and Shane by car (just in time to save the two of us from a potentially unpleasant wait under the rain). And let’s go toward the motorway: heading, Northern Ireland.

The road trip passed smooth and nicely, and, somehow, I managed to get used to the English with Irish pronunciation: I love that aspect of the isle too, I definitely must be in love with Ireland!!

A quick stop to taste what Shane said was a typical Irish food and, most of all, an energic snack before the cave: a sandwich with a lot of meat, potatoes and onions-based food inside. I’m not sure about the sandwich fill, but I’m sure about the taste: delicious!

Half an hour after the snack on the road we finally came to our first destination: Fermanagh, first cave Poulnagollum of the Boats! (Here Shane told me a story about a probable origin of the famous Lord of the Rings character named, probably, after the “hole of” Gollum, which is the Gaelic for pigeon)

My speleologist fellows inform about two possible ways to enter the cave: with a dinghy or swimming… and I don’t see dinghy in the car! So, I wear my wet suit (kindly borrowed from Shane), a PVC speleo-suit on top of that and a comfortable Petzl helmet (at least I managed to bring my own lamp on the plane!) and go, headed toward the cave entrance!

The walk is definitely convenient: no steep climbs or extra-hot mountain faces, but only a 100m walk to the entrance hole.

The cave entrance is located within a lush green vegetation surrounding: at first it reminded me of some adventurous tropical forest exploration! Because of the rain the terrain is wet, but with some care it’s possible to easy access the underneath entrance. The first passage is narrow, but relatively comfortable: it allows a good range of movements. I think that for the occasion my Dubliner friends choose an easy trip and of that I’m really thankful: minimum effort, maximum gain! And I do intend “maximum gain”, because entering the cave immediately shows me the Irish hypogeum world splendour and marvel: and underground river flows within smooth rocks, on a river-bed made of sand and pebbles, along stones that instantly show me the reason for the cave name of “Marble Arch Caves”. Because of the particular marble white strips along the stones, that seem to cut the rock itself. Truly amazing.

After the first narrow gut in the entrance, the cave opens in a tunnel where water flows really fast. On the right side there is a safety rope, tethered to some fixes lodged on solid stone, split a couple of times: that will be our anchorage to cross the river swimming. The water is quite deep (my feet cannot reach the bottom) and the recent rains must have increased the flow of the river, for the current is really fast. I managed to cross the river with the only use of my bare hands, but I had to keep both of them on the rope.

After a narrow passage, the river turns right, and we arrive in a big chamber where we can admire some marvellous concretions, among which: some young stalactites and a big curtain (here I discover that what in Italian is called a “sail” concretion, in English is a “curtain” concretion: different words, same meaning, very interesting and culturally enriching!).

Here in the chamber we value that the water level in the river is really too high for us to go on in safety: between the water and the rooftop, in the narrowest passage, there are only few tens of centimetres, so, if the rain had kept going, we would find ourselves stuck inside because of the impossibility to breath during the river crossing. So, we decide to turn around and reach for the exit: I definitely agree with the decision, better safe than sorry!

And so let’s head to the other cave!

Unfortunately, also Pollasumera was definitely too flooded: the entrance was completely covered by water, that was flowing at an insane speed: impossible to even get close to the entrance.

After a quick looky-loo of the surroundings (with a very narrow and muddy passage, which opened on a second entrance to the cave, flooded as well) and an interesting Shane’s explanation on the cave survey activities and the peculiarities of Irish caving groups (comprised the cave rescue team training), we headed back to the car, took out our wet suits and set way to the last destination of our journey: White Fathers cave, to value the possibility to visit this third cave.

Withefathers Cave is relatively short, with three different entrances and entirely dug by a still active underground river.

The name comes from ancient monks which used to live in a great complex near the cave, nowadays fitted to host a low security prison. Despite of the size, Whitefathers Cave is truly fascinating, with the usual green vegetation surrounding and a beautiful river flowing under great cave arches.

Two of the three entrances are barely swimmable (with very few centimetres between the water level and the rock rooftop), the third one, instead, is completely submerged, with water exiting from it like an underwater spring.

In light of the uncomfortable weather, the general tiredness and the return voyage ahead of us, we decide to head back home, also after my comment: “I’m completely satisfied with the day”!

And so was that, indeed: an amazing day! Irish caves are simply fascinating, pretty different from “mountain” caves to which I’m used, wetter and more dug by still active rivers just below a lush vegetation!

The return journey, after another quick stop to have a snack and a coffee, ends at the same Dart station, where I say goodbye to my new friends and head back home: tired, but with one of the best memories with me, a great cultural enrichment and, most of all… some really nice new friends!

For it’s precisely that the best part of speleologist!

Deeply thanks to Shane, Chris and Aoife! It has been an immense pleasure to go cave with you all, I’ll always keep this awesome memory of our adventure with me and, most of all, you’ll always be welcome in Italy, if you ever want, to have some nice holiday and, why not, to go caving in our “marble caves”! With me and with my friends of the Sarzana Caving Group!

Best wishes to you all and another deep thank to all speleologists and friends all over the world!

Nico

Immagini collegate: